Altro che primavera, sta arrivando il caldo estremo molto in anticipo quest’anno: tutti gli aggiornamenti del meteo.
Questa volta non si tratta del solito “bel tempo” di primavera. Quello che ci aspetta nei prossimi giorni ha un altro sapore, molto più caldo.
Un anticiclone africano è in risalita dal Nord Africa e sta per investire l’Italia, portando sole pieno, cieli sereni e un’impennata delle temperature su gran parte del territorio. Proprio in vista del ponte del 1° maggio.
Tutto parte dall’Algeria, da lì l’alta pressione si estenderà su Sardegna e Corsica, per poi spostarsi velocemente verso la Francia meridionale e tutta l’Italia, soprattutto al Centro e al Sud. Le previsioni parlano chiaro: massime oltre i 30°C, con picchi anche più alti nelle zone interne. Niente piogge, almeno fino a domenica.
Le regioni più colpite dall’onda di calore saranno quelle lontane dal mare, come sempre accade con l’anticiclone africano. La Sardegna interna, l’Emilia, il basso Lazio, ma anche alcune zone della Puglia e della Basilicata potrebbero vedere temperature minime di 9 o 10 gradi al mattino e massime di 31-32 gradi nel primo pomeriggio. Uno sbalzo termico impressionante.
Nei grandi centri urbani si sentirà ancora di più. L’asfalto, il traffico, l’umidità nell’aria: tutte cose che amplificano la percezione del caldo e rendono il pomeriggio quasi estivo. Sarà una piccola anteprima di quello che ci aspetta tra un paio di mesi, con l’unica differenza che siamo ancora ad aprile.
Queste ondate di calore improvvise stanno diventando sempre più frequenti e precoci, segno evidente di un cambiamento climatico in atto. Solo qualche anno fa, temperature di questo tipo si registravano a fine maggio o inizio giugno. Ora invece si affacciano già a cavallo tra aprile e maggio.
L’aumento delle escursioni termiche, cioè la differenza tra minime e massime nello stesso giorno, è un altro segnale che il nostro clima sta diventando più instabile e imprevedibile. Si passa da una mattina fredda con giacca leggera a un pomeriggio da maglietta sudata. Non è solo scomodo: è anche un problema per la salute, soprattutto per anziani e bambini.
Il 1° maggio sarà generalmente sereno in tutto il Nord, tranne qualche nuvola passeggera sulle Alpi orientali e sulla Liguria interna.
Qualche debole rovescio sarà possibile in montagna, ma nulla di grave. Il vero caldo si farà sentire soprattutto sabato 3 e domenica 4 maggio, con le giornate più stabili e le temperature più alte.
Lunedì 5 maggio l’alta pressione si ritirerà lentamente e torneranno le piogge al Nord, almeno per qualche giorno. Sarà un calo temporaneo delle temperature, anche se breve sarà sufficiente a rimescolare un po’ le carte e riportare le temperature su livelli più normali.
È possibile richiedere nel 2025 il bonus animali domestici che consente di ottenere un rimborso…
Se anche tu desideri degli addominali perfetti, devi metterti alla prova con il metodo de…
Ormai ci siamo, è periodo di fragole: ma come lavarle per eliminare residui, sporco e…
L’avocado è uno dei frutti più nutrienti, inserito sempre all’interno di regimi alimentari sani: anche…
L'Italia rappresenta da sempre uno dei paesi più amati e visitati del mondo, ma quali…
Come disattivare MetaAi su WhatsApp, tutto quello che non sai sull’assistente virtuale, puoi procedere solo…