Se Whatsapp all’improvviso smette di funzionare, potrebbe trattarsi di un errore al download automatico: ecco come bisogna agire
Tutto il mondo usa Whatsapp. Questa applicazione di messaggistica instantanea continua a regalarci gioie fin dal dalla sua creazione. In grado di connettere le persone a distanza e in qualsiasi momento, è da sempre considerata una delle app più utili. Con il tempo, si è aggiornata e continua a farlo, soprattutto perché è sempre sul pezzo. Si possono infatti, inviare non solo messaggi di testo, ma anche media, note audio, posizioni, sticker. Insomma, un’esperienza comunicativa a 360 gradi, anche a distanza.

Ultimamente quest’app di messaggistica si sta aggiornando anche dal punto di privacy. Ad oggi è molto più sicura e ci permette di comunicare in sicurezza. Attualmente, grazie alla crittografia end to end, si possono inviare messaggi temporanei oppure media che si possono vedere una volta sola e ai quali non si possono fare screen. Inoltre, non tutti quelli che hanno il nostro numero possono avere l’accesso alle informazioni Whatsapp, così come all’immagine del profilo. Può succedere, però, che all’improvviso Whatsapp possa smettere di funzionare per via di malware e spyware che colpiscono il dispositivo. Ecco quale funzione bisogna necessariamente disattivare.
Whatsapp: la funzione da disattivare subito per evitare malware e spyware
All’inizio sembra comoda: ti arriva una foto, la trovi già salvata. Ma il problema è che, se dietro quel file c’è qualcosa di strano, tipo un malware o uno spyware, rischi di infettare il telefono senza nemmeno accorgertene. E non serve che arrivi da uno sconosciuto: può succedere anche da un amico, magari preso di mira senza saperlo. Con tutta la gente che usa WhatsApp, è ovvio che sia nel mirino degli hacker. Più è usata un’app, più è facile che venga sfruttata per attacchi. E spesso ci caschiamo per distrazione o abitudine.
Quindi, che si fa?
Niente di complicato. Basta entrare nelle impostazioni dell’app:
-
Su Android vai su Impostazioni > Archiviazione e dati > Download automatico dei media e togli tutto.
-
Su iPhone trovi la stessa cosa, imposta “Mai” su ogni tipo di file.
Così sei tu a decidere cosa scaricare e quando. Un passaggio in più, certo, ma ti evita di ritrovarti con file sospetti nel telefono, e ti fa anche risparmiare spazio e dati mobili. Non serve essere esperti di informatica per proteggersi un minimo. Spegnere il download automatico è una di quelle cose che richiedono due minuti ma possono evitare un sacco di problemi. E no, non è paranoia: oggi basta un file sbagliato per mettersi nei guai. Tanto vale prevenire. Meglio un clic in più che un virus in più.