Molti cittadini potranno, nelle prossime settimane, presentare domanda per ricevere il bonus psicologo sino a 1.500 euro: tutti i dettagli.
È in arrivo il bonus psicologo, confermato anche per il 2025. Nelle prossime ore, in Conferenza Stato-Regioni, difatti, è atteso il via libera al decreto che ripartirà le nuove risorse stanziate (12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 milioni per l’anno in corso).

I nuovi fondi, secondo le stime, permetteranno a circa 8mila cittadini di ricevere supporto psicologico durante il 2025. La misura, introdotta nel 2022 per la prima volta, è destinata alle persone che si trovano in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e permette di ricevere sino a 1.500 euro per coprire le sedute di psicoterapia sino a 1.500 euro. Per richiedere il contributo è necessario rispettare specifici requisiti ed inoltrare domanda.
Bonus psicologo 2025, in arrivo nuove risorse: cosa prevede la misura
Dopo lo scorrimento delle graduatorie a partire dal 15 aprile scorso, in virtù delle nuove risorse stanziate, arrivano altre novità relative al bonus psicologo. A breve, difatti, scatterà il via libera al decreto, firmato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, che prevede ulteriori risorse per finanziare la misura: in totale sono stati stanziati 21,5 milioni di euro (12 milioni per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025).

Non sono previste modifiche per quanto riguarda i requisiti. Il bonus è destinato alle persone in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e consente di coprire le spese per avviare un percorso di psicoterapia (sino a 50 euro a seduta) presso i professionisti privati iscritti all’elenco Cnop (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) che aderiscono all’iniziativa. L’importo varia in base all’Isee del richiedente che non può superare i 50mila euro. In particolare è possibile ricevere sino a:
- 500 euro con Isee non superiore a 15mila euro;
- 1.000 euro con Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro;
- 500 euro con Isee compreso tra i 30mila e i 50mila euro.
Le domande
Si ipotizza che le domande potranno essere inoltrate a partire dalla fine di luglio, servirà priva la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale e successivamente la circolare dell’Inps che illustrerà tutti i dettagli in merito al bonus. La richiesta dovrà essere inoltrata attraverso la piattaforma che sarà attivata sul portale Inps con un preavviso da parte dell’ente di almeno 30 giorni rimanendo operativa per un periodo non inferiore ai 60 giorni.

Una volta inviata, l’Inps valuterà il possesso dei requisiti e pubblicherà le graduatorie per l’assegnazione del contributo nei limiti delle risorse a disposizione. Nelle graduatorie verrà data precedenza ai richiedenti con redditi più bassi e, a parità di redditi, a chi ha presentato prima la domanda. I beneficiari che rientrano negli elenchi riceveranno un codice alfanumerico univoco da utilizzare, entro 270 giorni, per la prenotazione delle sedute di psicoterapia. Il bonus, difatti, non viene erogato al richiedente, ma al professionista scelto per il percorso di psicoterapia.