Elon Musk, spiegato il suo grande piano: “Se vogliamo..”

L’imprenditore più ricco al mondo torna a far parlare di sé: Elon Musk svela l’obiettivo più grande della sua vita.

Abbiamo imparato a conoscere Elon Musk, l’imprenditore più ricco e più folle al mondo, dotato di una visione imprenditoriale originale e futuristica, proprietario di aziende che stanno scrivendo la storia della tecnologia e dell’umanità stessa, finito spesso al centro dell’attenzione mediatica non solo per il carattere eccentrico, ma soprattutto per gli obiettivi ambiziosi che si è prefissato.

L'imprenditore Elon Musk alla presentazione di Starlink
L’imprenditore Elon Musk alla presentazione di Starlink – ippodromopadova.it

Proprietario di Tesla, della piattaforma social X, di Starlink per connettere il pianeta intero, di OpenAI, di Neuralink, la start-up incentrata sullo sviluppo delle neurotecnologie, di Hyperloop, un sistema di trasporto ad alta velocità, di SolarCity, per la produzione del fotovoltaico, e di SpaceX, per la ricerca spaziale, Musk ha dichiarato il suo obiettivo principale, la missione della vita, dalla quale dipenderà il futuro dell’umanità. In cosa consiste?

La missione di Elon Musk per il futuro dell’umanità: l’obiettivo più ambizioso di tutti

Che ne sarà del futuro dell’umanità? È la domanda che rimbomba nella mente di Elon Musk. Surriscaldamento globale, desertificazione, siccità, eventi naturali catastrofici sempre più diffusi, guerre nucleari, virus e malattie gravi. Il pianeta sta sprofondando in un’era buia, e tutto, nel giro di pochi decenni, potrebbe cambiare drasticamente. Come sarà il mondo tra 50 anni? Non possiamo saperlo con certezza, ma gli scienziati avvertono sulle conseguenze negative alle quali stiamo andando incontro.

E allora, che cosa fare? Naturalmente, l’obiettivo è quello di salvare il pianeta Terra, evitando drammatiche conseguenze, ma l’umanità sta andando nella direzione opposta. La missione di Elon Musk è proprio quella di salvare l’umanità, colonizzando un altro pianeta. Il pianeta scelto è Marte, il “pianeta rosso”, protagonista di tanti racconti e film di fantascienza.

Elon Musk presenta il progetto Starship
Elon Musk presenta il progetto Starship – ippodromopadova.it

Il futuro dell’umanità passerà per Marte? In un recente intervento durante la presentazione delle prossime missioni di SpaceX, Elon Musk ha ribadito la volontà di colonizzare il pianeta rosso per garantire la sopravvivenza della razza umana. Se la Terra non resterà a lungo un posto abitabile, occorrerà trovare una soluzione. Garantiti 25 lanci l’anno per tentare l’approdo su Marte.

La sopravvivenza sulla Terra ha un limite: colonizzazione di Marte entro il 2031?

Secondo gli scienziati, il pianeta Terra è destinato morire, tra circa 5 miliardi di anni, quando la nostra Stella, il Sole, terminerà la sua energia, oppure si espanderà, inghiottendo gran parte dei pianeti della Via Lattea. Una “gigante rossa” che potrebbe inghiottire Mercurio, Venere e la Terra. 5 miliardi di anni sembrano un tempo lontanissimo, ma se l’uomo continuerà a depredare tutte le risorse e a distruggersi a vicenda, la fine potrebbe essere anticipata, e anche di molto.

Musk osserva il disastro del Falcon 9R
Musk osserva il disastro del Falcon 9R – ippodromopadova.it

“È importante diventare una civiltà multi planetaria”; ha affermato Musk, “dobbiamo garantire la prosecuzione della vita”. Dunque, il prossimo obiettivo è quello di rendere Marte un luogo abitato dalla razza umana. Per farlo, è essenziale costruire una città autonoma, che possa mantenersi senza ricevere rifornimenti dalla Terra, e occorre farlo nel più breve tempo possibile.

“Se per un qualsiasi motivo dovessero interrompersi i rifornimenti dalla Terra, Marte dovrebbe sapersi gestire in autonomia. Solo allora potremo parlare di sopravvivenza”. Nel 2026, SpaceX lancerà il nuovo razzo spaziale prodotto dalla Starship, che dovrebbe portare con sé anche il robot umanoide Optimus, costruito da Tesla. Si avranno poi cinque anni di studi sul territorio, per poi portare il primo uomo su Marte per il 2031.

Gestione cookie