I cittadini hanno la possibilità di richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto anche presso gli uffici di Poste Italiane: i costi e la procedura.
Per viaggiare nei paesi al di fuori dell’Unione Europea, i cittadini hanno la necessità di essere in possesso del passaporto. Si tratta di un documento di riconoscimento da esibire al confine e che identifica il titolare come cittadino di un determinato Stato per richiedere l’ingresso in altre Nazioni.

Il passaporto, sino ad un anno fa, poteva essere richiesto o rinnovato solo recandosi presso una Questura o, per i residenti all’estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari. Adesso, questa procedura può essere effettuata anche presso gli uffici di Poste Italiane. Grazie agli accordi tra l’azienda e il Ministero dell’Interno, difatti, gli sportelli di alcuni centri del nostro Paese mettono a disposizione dei cittadini questo servizio.
Passaporto, come richiedere il rilascio o il rinnovo presso gli sportelli di Poste Italiane
I cittadini italiani che hanno intenzione di viaggiare, per qualsiasi motivo, in Paesi fuori dall’Unione Europea devono essere obbligatoriamente in possesso del passaporto, al contrario dei viaggi all’interno dell’Ue per cui è sufficiente esibire la carta d’identità valida per l’espatrio.

Il rilascio o il rinnovo del documento di riconoscimento, sino al 2024, come abbiamo già detto, poteva essere richiesto solo in Questura o le Rappresentanze diplomatico-consolari per i cittadini residenti all’estero. Per rendere più semplice questa procedura, il Ministero dell’Interno e Poste Italiane hanno firmato degli accordi che consentono adesso di poter richiedere il rilascio o il rinnovo presso gli uffici postali. Il servizio non è attivo in tutta Italia, ma solo in alcuni comuni: inizialmente era stato avviato in un comune in provincia di Bologna (San Pietro in Casale), poi è stato esteso ad altri centri italiani con l’obiettivo di coprire l’intero territorio nazionale.
I residenti dei comuni dove è attivo il servizio potranno recarsi presso uno sportello e richiedere il rilascio del documento. È necessario esibire all’operatore un documento di identità valido, il codice fiscale e consegnare due fotografie, una delle quali autenticata, ed una marca da bollo da 73,50 euro. Il richiedente dovrà anche effettuare un pagamento tramite bollettino da 42,50 euro e consegnare la copia all’addetto. Per quanto riguarda i costi si aggiungono anche 14,20 euro per oneri di servizio portando il totale della procedura a 130,20 euro.
Se si richiede il rinnovo, alla documentazione che abbiamo indicato sopra, sarà necessario anche esibire il passaporto scaduto o, in caso di smarrimento o furto, la copia della denuncia presentata alle autorità competenti.
Cosa accade dopo la richiesta
Dopo la procedura allo sportello, al richiedente sarà rilasciata una ricevuta in cui sono riportati i seguenti dati: codice di protocollo della pratica e l’Ufficio di Polizia che gestirà la procedura e presso il quale potrà essere ritirato il nuovo passaporto. Poste offre anche la possibilità di consegna a domicilio del documento, ma è necessario versare una somma aggiuntiva di 9,53 euro.

Prima di recarsi presso gli sportelli postali è necessario verificare se il proprio comune di residenza è tra quelli che erogano il servizio. Per procedere, basterà consultare il sito Poste Italiane alla pagina dedicata che riporta tutte le informazioni in merito.