Vino o birra, qual è la scelta migliore per la salute: la risposta della scienza

Qual è la bevanda migliore tra vino e birra? Non immagini nemmeno quello che hanno appena scoperto alcuni scienziati.

C’è chi non sa rinunciare a un bicchiere di vino rosso a cena, chi trova insostituibile una birra fresca tra amici. Ognuno ha le sue preferenze, è normale.

vino, birra e uomo indeciso con grafica di punto interrogativo
Vino o birra, qual è la scelta migliore per la salute: la risposta della scienza – ippodromopadova.it

Ma se si guarda alla salute, le cose si complicano un po’e qui arriva la scienza a mettere ordine. Una ricerca americana ha cercato di capire se, a parità di quantità, ci sia una scelta migliore tra vino e birra.

Birra e vino non sono la stessa cosa: la differenza che si sente… dentro

Lo studio arriva da un’università dell’Iowa e ha coinvolto quasi 2.000 persone tra i 40 e gli 80 anni. L’idea era capire se le bevande alcoliche che consumiamo più spesso abbiano effetti diversi sul nostro corpo.

Chi beve birra o superalcolici con regolarità tende ad accumulare più grasso nella zona addominale profonda, quello che avvolge gli organi interni e che può diventare davvero rischioso. Parliamo di grasso viscerale: difficile da vedere, ma più insidioso di quello sotto pelle.

ragazzi che brindano con birra e vino
Birra e vino non sono la stessa cosa: la differenza che si sente… dentro – ippodromopadova.it

Chi invece preferisce un bicchiere di vino ogni tanto, soprattutto a pasto, sembrerebbe più protetto da questo tipo di accumulo. I numeri mostrano un legame tra consumo moderato di vino e una distribuzione del grasso corporeo più equilibrata.

Non solo calorie: c’è qualcosa in più

Il vino rosso, in particolare, ha anche una discreta quantità di polifenoli, sostanze naturali note per le loro proprietà antiossidanti. Quello bianco sembra avere un’influenza positiva sulla densità ossea, soprattutto nelle persone anziane. I partecipanti allo studio che ne bevevano con regolarità avevano ossa leggermente più robuste rispetto a chi preferiva la birra.

Naturalmente, nessuno sta dicendo che bere vino faccia bene in assoluto. L’alcol resta una sostanza da consumare con molta cautela, e i ricercatori lo ricordano più volte. Ma, dovendo scegliere tra opzioni che comunque vanno limitate, un calice di vino ogni tanto pare meno problematico di una birra al giorno o di drink più forti.

Anche se il vino fa meno male della birra non bisogna esagerare

Lo studio non autorizza abbuffate alcoliche o brindisi quotidiani. Gli effetti dell’alcol sono complessi, e non bastano un paio di numeri per stabilire regole valide per tutti. Anche perché altri fattori contano eccome: come mangiamo, quanto ci muoviamo, e persino la qualità del sonno.

donna che versa un calice di vino rosso
Anche se il vino fa meno male della birra non bisogna esagerare – ippodromopadova.it

Però una cosa è chiara: tra vino e birra, se l’obiettivo è tenere sotto controllo il grasso viscerale e preservare la salute, il vino, soprattutto se bevuto con moderazione, sembra la scelta più “amica” del corpo.

Insomma, se sei indeciso su cosa mettere nel bicchiere, forse ora hai un buon motivo in più per orientarti verso il vino, purché sia poco, e non troppo spesso.

Gestione cookie