Mangiare una banana ogni giorno che cosa comporta per il nostro livello di colesterolo nel sangue? Ecco cosa occorre sapere.
Quando si parla di salute bisogna stare attenti principalmente a due cose: l’alimentazione e fare controlli regolari, almeno per quanto riguarda i valori di base. In questo articolo ci occuperemo di quanto mangiare una banana al giorno possa influire sul livello di colesterolo nel sangue.

Le banane sono molto apprezzate e, soprattutto, molto presenti in tutti i mesi dell’anno. È normale, quindi, che questa disponibilità porti le persone a mangiarne in grande quantità. La scienza ha dimostrato più volte quanto questo frutto sia prezioso per noi per i nutrienti che possiede. Tuttavia, sappiamo anche che ogni alimento deve essere assunto con moderazione perché l’eccesso non va mai bene in nessun caso.
Le proprietà nutrienti della banana
La scienza ci ha dimostrato che la banana è preziosissima per il nostro organismo e in particolar modo per la quantità di potassio che possiede. Questo minerale aiuta a tenere sotto controllo la pressione e contrasta gli effetti del sodio. Tra i sali minerali troviamo anche manganese e magnesio, con piccole quantità di ferro e fosforo.
La banana è preziosa per il contenuto di vitamina B6, vitamina C e piccole quantità di vitamina A e folati. La vitamina B6 favorisce la produzione di serotonina e dopamina, importanti per l’umore. La quantità di fibre presenti possono aiutare la digestione e i problemi dell’intestino.

È ricca di carboidrati, povera di zuccheri e questo le permette di essere uno spuntino ideale prima dell’allenamento o per darci sazietà. Inoltre, è indicata in caso di acidità e nausea. Insomma, è un frutto da inserire sicuramente nella dieta anche se per le quantità bisogna comunque consultare un esperto.
Come la banana influisce sul colesterolo
Abbiamo accennato nel paragrafo precedente che il potassio è un alleato importantissimo per la pressione sanguigna. Non solo, gli studiosi hanno avuto modo di dimostrare più volte che i nutrienti della banana contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo. Le banane, infatti, non contengono colesterolo, ma anzi, sono ricche di potassio che aiuta la salute del cuore.
Non solo, la presenza di fitosteroli (in piccole quantità) può contribuire a competere con il colesterolo nell’assorbimento intestinale, riducendone l’assimilazione. Dunque, possiamo dire che una banana al giorno può essere positiva per tenere a bada il colesterolo e per prevenire disturbi legati alla circolazione e al cuore.

Naturalmente, non si tratta di un effetto curativo, ma di un effetto di prevenzione e di supporto. Poi, la banana da sola non basta. Deve necessariamente essere inserita in un regime alimentare sano ed equilibrato, anche in base ai problemi e alle necessità della persona.
In conclusione, possiamo dire che mangiare una banana al giorno può andare bene per il colesterolo e per la salute del cuore in generale. È importante, però, fare riferimento all’esperto in caso di diabete o altri problemi di salute. Infatti, la dieta deve essere varia ed equilibrata e ogni alimento deve essere assunto nelle giuste quantità.