Bonus Sport, partono le domande: a quanto ammonta e chi può ottenerlo

Arriva il bonus Sport ma per averlo bisogna fare richiesta dal 30 maggio: ecco chi saranno i beneficiari e a quanto ammonta

I bonus sono da sempre la forma di aiuto economica più diffusa da parte dello Stato nei confronti dei cittadini. Sempre più persone ne fanno richiesta, proprio per via dell’inflazione che ha messo in ginocchio un’intera popolazione. Da quando è scoppiato il Covid nel 2020 con la conseguente pandemia, il valore dei beni e dei servizi primari è aumentato a dismisura. I costi dell’energia sono sempre più alti, così come dei prodotti commerciali, quindi anche fare la spesa è diventato un lusso.

ragazzo felice
Arriva il bonus sport: ecco a quanto ammonta e chi ne beneficerà-ippodromopadova.it

Per fortuna non mancano gli aiuti da parte dello Stato e dell’INPS, sotto orma di bonus. Ovviamente la maggior parte di questi sono destinati alle famiglie con maggiori difficoltà in ambito economico. Tra i bonus più gettonati del momento c’è sicuramente il bonus sport, con richieste che partono dal 30 maggio. Ma chi sono i destinatari, a quanto ammonterà?

Bonus sport: ecco a quanto ammonta e chi ne beneficerà

Dal prossimo 30 maggio si potrà fare richiesta per il bonus sport 2025. Questo incentivo è pensato per le imprese che intendono sostenere gli impianti sportivi pubblici. In questo modo si migliorerà il territorio, ma ci saranno anche incentivi pubblici. Si potrà fare domanda dal 30 maggio alle ore 16.00 fino al 30 giugno con aiuti economici a favore di manutenzione, ristrutturazione o costruzione di impianti sportivi.

ristrutturare impianti sportivi
Arriva il bonus sport 2025: ecco i beneficiari e ‘importo-ippodromopadova.it

Chi partecipa può ottenere un credito d’imposta pari al 65% di quanto donato, suddiviso in tre quote annuali. Ovviamente ci sono dei limiti:

  • il credito non può superare il 10 per mille dei ricavi annui dell’impresa (relativi al 2024);

  • a livello nazionale, il totale disponibile per il 2025 è di 10 milioni di euro.

Bonus sport: come funziona l’iter

Anche se i dettagli verranno ufficializzati da un decreto attuativo, il percorso dovrebbe essere più o meno questo:

  1. Si invia la domanda online entro i termini.

  2. Si aspetta l’ok del Dipartimento per lo Sport.

  3. Dopo l’approvazione, l’impresa può procedere con la donazione.

  4. L’ente che riceve i fondi certifica il versamento.

  5. A questo punto, l’azienda riceve il via libera per utilizzare il credito d’imposta.

Buone notizie anche per chi non riesce a partecipare a questa prima tornata: è prevista una seconda finestra dal 15 ottobre, con la stessa modalità.

Sport e Periferie 2025: fondi per migliorare le zone più fragili delle città

In parallelo al Bonus Sport, è attivo anche un altro importante strumento: il Bando Sport e Periferie 2025. Obiettivo? Riqualificare impianti sportivi e ridurre il degrado nelle aree più difficili dei centri urbani.

Il fondo disponibile è notevole: 110 milioni di euro, con scadenza delle domande fissata al 6 giugno.

  1. Sistemazione di impianti sportivi già esistenti per renderli idonei anche a livello agonistico.

    • Possono accedere i Comuni sopra i 5.000 abitanti, o anche quelli più piccoli che si uniscono tra loro per raggiungere la soglia.

    • Qui sono stati stanziati 65 milioni di euro.

  2. Costruzione di nuovi palazzetti dello sport a basso consumo energetico, pensati per più attività.

    • Questa seconda opzione è riservata ai Comuni con oltre 15.000 abitanti.

    • Per questi progetti ci sono 45 milioni di euro disponibili.

Attenzione: non saranno accettate le domande che riguardano interventi già finanziati interamente con altri fondi pubblici, o proposte senza la documentazione tecnica minima. Esclusi anche i progetti che superano la quota di compartecipazione prevista o che coinvolgono strutture al centro di controversie legali.

Gestione cookie