La corsa è l’attività fisica migliore per perdere peso, ma quanto correre per ottenere i risultati migliori? Questo è l’allenamento ideale.
Quanto bisogna correre ogni giorno per ottenere risultati ottimali? Naturalmente, dipende dal traguardo che si intende raggiungere. C’è chi si allena per perdere peso, chi per mantenerlo, il peso, chi per tonificare la muscolatura, chi perché è appassionato di sport all’aria aperta e chi lo sente come esigenza personale per stare bene fisicamente e mentalmente.

La corsa è una della attività più complete in assoluto, poiché rafforza la salute sia fisica che mentale. Correre ossigena i muscoli e il cervello, potenzia il corpo, tonifica i muscoli, comporta una maggiore resistenza e un migliore equilibrio, aiuta a migliorare la postura, rafforzando anche la fascia lombare, stimola ogni parte del corpo, tra cui i polmoni, aiuta ad espellere le tossine accumulate tramite la sudorazione, infine, scaccia via lo stress, migliorando l’umore e stimolando la serotonina, l’ormone della serenità.
Quanto deve durare un allenamento di corsa: gli esperti rispondono con una tempistica precisa
Insomma, correre fa certamente bene alla salute, a qualsiasi età, ed è un’attività sportiva essenziale, la più basilare per la specie umana. Tutti dovrebbero correre, ameno un paio di volte alla settimana. Certo, ogni sportivo ha le sue tecniche e le sue strategie di allenamento, inoltre dipende molto dal tempo libero che si ha a disposizione. Non tutti hanno a disposizione tre ore al giorno per poter svolgere una maratona.
Ma allora, quanto allenarsi? Non esiste una durata standard, poiché dipende dagli obiettivi che si prefissano. Chi ha necessità di perdere tanti chili, dovrebbe correre di più rispetto a una persona che è in perfetta forma fisica. Tuttavia, rincorrere velocità e distanze prestabilite non sempre è una buona abitudine, perché potrebbe rivelarsi controproducente.

La corsa deve essere uno sport piacevole, prima di tutto, e bisogna integrarla nella routine di benessere, farla diventare un’abitudine. Divertimento, prima ancora della forma fisica, altrimenti si percepisce come stress e lo si accantona presto. Ragionando in termini di tempistiche, però, cosa dicono gli esperti: quanto tempo far durare una sessione di corsa?
Quanto tempo deve durare una sessione di corsa: il minutaggio ideale per mantenersi in salute
È essenziale ritagliarsi un po’ di tempo libero per praticare attività fisica, importante per stare in salute. Alla fine, bastano allenamenti di pochi minuti per stare bene e per mantenere una linea invidiabile. Il resto sono soltanto scuse di chi è troppo pigro per darsi da fare. Secondo gli esperti, sessioni di 20 o 30 minuti vanno già bene per allenarsi a corpo libero o con i pesi.

Una corsa, invece, quanto deve durare? Anche in questo caso, correre anche solo 20 minuti, almeno tre volte alla settimana, va benissimo. Tuttavia, il tempo ideale suggerito dagli esperti è quello di 40 minuti per sessione, un tempo che racchiude il riscaldamento iniziale, il microriscaldamento, i primi passi lenti, per poi procedere con una camminata sostenuta.
Dunque, 40 minuti, alternando camminata veloce e corsetta leggera, è il tempo ideale per attivare tutti i meccanismi metabolici che consentono di bruciare il grasso in eccesso. Inoltre, 40 minuti anche a livello psicologico non pesano troppo, sono abbastanza, non prendono troppe ore della giornata e si gestiscono bene. Si può perdere peso camminando anche in casa: il trucchetto da provare ogni giorno.