L’estate sta arrivando e il caldo è proprio alle porte: scopriamo insieme quando è previsto il grande caldo: forse la notizia non ti piacerà.
Ci siamo, anche quest’anno, l’estate si prepara a bussare alla porta in anticipo, ma stavolta con intenzioni molto più decise del solito.
Non sarà una stagione qualunque: le ultime previsioni meteo, aggiornate proprio a maggio, parlano chiaro. L’aria calda non solo arriverà prima, ma resterà con noi molto più a lungo del previsto.
Le prime vere avvisaglie di caldo si faranno sentire già a giugno. Nelle regioni del Sud e sulle isole si sfioreranno facilmente i 30 gradi, e in alcune giornate si supereranno.
Ma la differenza si noterà soprattutto nella durata: non ci sarà quel classico saliscendi tra giornate afose e pause rinfrescanti. L’aria calda, una volta arrivata, resterà.
E mentre normalmente giugno dovrebbe essere ancora un mese “di passaggio”, quest’anno sembra che si salterà direttamente in piena estate. Non sarà raro vedere notti in cui la temperatura non scende mai sotto i 23 o 24 gradi, specie nelle grandi città.
Un elemento che preoccupa gli esperti è la possibilità concreta che si formi quella che viene chiamata Heat Dome, ovvero una sorta di cupola d’alta pressione che si piazza sull’Italia e blocca ogni possibilità di raffreddamento.
Succede che l’aria calda resta compressa e si riscalda sempre di più. Il cielo resta sereno, non piove quasi mai e si crea un caldo continuo, asfissiante, senza respiro.
Chi ha vissuto le estati del 2003 o del 2022 sa bene cosa significhi: giornate interminabili con il termometro fisso sopra i 40°C e notti in cui dormire diventa un’impresa.
Se tutto verrà confermato, a luglio e agosto ci troveremo nel pieno dell’ondata. Le temperature potrebbero superare i 42°C in molte zone dell’Italia meridionale, soprattutto nell’entroterra della Sicilia, della Calabria e della Puglia. Non sarà solo una questione di gradi, ma della durata e dell’umidità, che renderanno le giornate ancora più pesanti. E senza piogge in arrivo, il rischio siccità è dietro l’angolo.
Anche le grandi città soffriranno: Roma, Firenze, Napoli, Milano… tutte esposte al fenomeno delle “notti tropicali”. In pratica, quando alle tre del mattino fa ancora 28 gradi e il condizionatore non basta più.
La lunga estate del 2025 potrebbe non mollare la presa nemmeno a settembre. E in alcune zone del Sud, il clima da spiaggia potrebbe durare fino a ottobre. Temperature sopra la media, mari caldi, e il rischio che basti un piccolo sbalzo per scatenare temporali violenti, di quelli improvvisi e pericolosi.
Insomma, non sarà un’estate da prendere alla leggera. Meglio prepararsi, fisicamente e mentalmente.
Alessandra Mastronardi è ricomparsa in pubblico, rilasciando importanti dichiarazioni: tra progetti lavorativi e le polemiche…
Le noci hanno molti benefici, bisogna, quindi, introdurle nel proprio piano alimentare: ma qual è…
Compie 100 anni ed è in forma smagliante: una donna di Silea, in Veneto, rivela…
Grande omaggio all’ex pilota di Formula 1 Michael Schumacher, la rivelazione più bella da parte…
La corsa è l’attività fisica migliore per perdere peso, ma quanto correre per ottenere i…
Come riattivare il metabolismo al mattino: ecco quale è il metodo giusto che aiuta anche…