Addio cellulari: cosa utilizzeremo al posto dei telefonini

In un prossimo futuro diremo addio agli smartphone, parole dell’imprenditore capo di Meta Mark Zuckerberg: la prossima tecnologia?

Tra pochi anni potremo dire addio ai telefonini? A quanto pare, il fondatore di Facebook e capo dell’azienda Meta Mark Zuckerberg ne è convinto. Se gli smartphone hanno ormai raggiunto il loro massimo potenziale, come superare il nuovo limite tecnologico? Meta si sta impegnando per portare al mondo una nuova incredibile tecnologia, al servizio dell’uomo, che possa rivoluzionare il nostro futuro.

L'imprenditore Mark Zuckerberg
L’imprenditore Mark Zuckerberg (Ippodromopadova.it)

Se ne parla già da qualche anno, i primi timidi accenni della nuova tecnologia sviluppata da Meta sono già arrivati sul mercato, ma si tratta di una tecnologia ancora imperfetta e in piena fase di sviluppo. Il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nella conferenza stampata avvenuta in questi giorni in California, ha annunciato che presto diremo addio agli smartphone. Con cosa saranno sostituiti?

Nel prossimo futuro niente più smartphone sostituiti da una nuova tecnologia più avanzata

Oramai, i telefonini fanno parte della nostra quotidianità, sono diventati una estensione del nostro braccio e proiezione della nostra mente. Questi dispositivi elettronici contengono la nostra intera vita, li utilizziamo per comunicare con gli amici e con il resto del mondo, li utilizziamo per lavorare, li usiamo per giocare, per ascoltare musica e guardare film e serie tv.

Impossibile pensare a un futuro senza cellulari, eppure, Meta ha annunciato che tra poco arriverà una rivoluzione tecnologica totale e che manderà in pensione gli smartphone. Entro il 2035, infatti, Meta porterà al mondo gli occhiali olografici Quest 3S, ossia occhiali con realtà aumentata. In realtà, questo modello è già stato presentato e si troverà nei prossimi mesi sul mercato al prezzo di 260 euro, neanche troppo.

Ragazza utilizza smartphone
Ragazza utilizza smartphone (Ippodromopadova.it)

Gli occhiali Meta sono un dispositivo che inevitabilmente segnerà una nuova epoca digitale, permettendoci di lasciarci alle spalle la dipendenza da smartphone. I telefonini sono un peso, distraggono e distolgono dalle interazioni faccia a faccia, mentre il nuovo dispositivo progettato da Meta permetterà una mobilità migliore, una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente circostante e una migliore connessione con la realtà.

Occhi olografici di Meta, l’inizio di una nuova era tecnologica, parola di Zuckerberg

Gli occhiali Meta Quest 3S permetteranno una esperienza più immersiva e connessa con l’ambiente reale, migliore visione e migliore acustica nell’ambiente fisico. “Tra dieci anni nessuno andrà più in giro con lo smartphone, ma indosserà gli occhiali”, ha chiarito l’imprenditore americano. Tutto ciò cambierà inevitabilmente le nostre abitudini quotidiane.

Il capo di Meta Mark Zuckerberg
Il capo di Meta Mark Zuckerberg (Ippodromopadova.it)

Grazie agli occhiali avremo una migliore libertà di movimento, una migliore connessione con l’ambiente circostante, e soprattutto una migliore interazione sociale. Con gli occhiali si potranno svolgere tutte le azioni che svolgiamo attualmente con i telefoni: messaggiare, telefonare, controllare i social, navigare online e molto altro ancora.

L’evoluzione della realtà aumentata e lo sviluppo ulteriore dell’intelligenza artificiale faranno parte della nostra quotidianità. Insomma, tra pochi anni le nostre vite cambieranno per sempre, grazie a un nuovo approccio alla tecnologia. Zuckerberg e la sua azienda sono ancora una volta dei pionieri.

Gestione cookie